Progettazioni realizzate

La progettazione si sviluppa attraverso varie fasi: analisi di mercato, analisi di fattibilità, studio di dettaglio e sviluppo di tutte le tavole costruttive per la realizzazione dei costruttivi.

Gli strumenti che ci permettono di sviluppare queste attività a livello di designazione sono programmi di modellazione 3D (SOLID WORKS, INVENTOR e SOLID EDGE). Mentre per la parte di calcolo utilizziamo, per quanto riguarda l’analisi agli elementi finiti ANSYS, per le trasmissioni KISSOFT e per l’elaborazione di  calcoli di supporti idrostatici MATHCAD.

Progetti principali

  • Progettazione Freso alesatrici idrostatiche;
  • Progettazione Torni verticali idrostatici;
  • Progettazione Tavole di Alesatura e Fresatura idrostatiche
  • Progettazione Tavole di Tornitura idrostatiche
  • Progettazione Fresatrici
  • Progettazione di Macchine per la lavorazione del marmo
  • Progettazione di impianti di punzonatura
  • Progettazione di impianti di piegatura
  • Progettazione impianti di saldatura
  • Progettazione di impianti di automazione

Fasi di realizzazione

  • Studio di fattibilità del sistema
  • Definizione delle specifiche tecniche del prodotto da progettare/realizzare
  • Realizzazione degli studi di dettaglio con la definizione di tutta la componentistica da utilizzare
  • Sviluppo delle distinte basi, dei disegni di assieme per il montaggio e di tutti i particolari costruttivi
  • Gestione della fornitura di tutti i componenti del sistema
  • Collaudi sul sistema sia statici che dinamici
  • Consegna del prodotto finale con tutta la documentazione di supporto necessaria
  • Assistenza post vendita durante la fase di messa in servizio
  • Assistenza post vendita a lungo termine
Per saperne di più

Un servizio completo di progettazione e prototipizzazione per il settore macchine utensili e sistemi di automazione

Contattaci

Analisi strutturali FEM

Lo sviluppo di un calcolo strutturale è un processo determinato da tutta una serie di condizioni per la definizione del modello teorico attraverso la scelta di vincoli, carichi e sistemi di collegamento idonei. Questo processo determina molto i risultati finali e soprattutto la ricerca della soluzione ottimizzata per avere un prodotto che garantisce le specifiche tecniche richieste. Tutto questo è determinato dall’esperienza dei tecnici che vanno a sviluppare il calcolo FEM. La nostra esperienza è ventennale, con soluzioni determinate in differenti settori che ci hanno permesso di raccogliere tutta una serie di conoscenze atte a garantire la scelta giusta dei modelli da utilizzare.

Il calcolo FEM diventa uno strumento molto utile come supporto alla progettazione meccanica 3D.

Progetti principali

  • Analisi di tavole di fresatura ed alesatura idrostatiche (max 150 ton di portata)
  • Analisi di tavole di tornitura idrostatiche (max 100 ton di portata)
  • Analisi di tavola di saldatura (max 350 ton di portata)
  • Analisi slittoni di fresatura ed alesatura
  • Analisi di strutture meccaniche di piegatrici
  • Analisi strutture meccaniche di pannellatrici
  • Analisi di sistemi idrostatici per la movimentazione di corpi pesanti
  • Analisi delle strutture di impianti di saldatura
  • Analisi strutture di vari accessori per macchine utensili
  • Analisi strutture di macchine per la lavorazione del marmo

Fasi di realizzazione

Il processo di calcolo si sviluppa nel seguente modo:

  • Analisi preliminare delle condizioni di carico e di vincolo;
  • Definizione del modello iniziale
  • Analisi della corretta geometria
  • Sviluppo della meshatura corretta
  • Analisi strutturale della soluzione determinata
  • Verifica della coerenza dei risultati
  • Variazioni del modello iniziale
  • Processo di ricalcolo
  • Definizione del report tecnico finale con analisi risultati